Life ain’t always empty

Cosa hanno in comune la malinconia delle session tradizionali irlandesi e l’energia sovversiva del post-punk? Siamo stati a Dublino, una città che custodisce il segreto di questa connessione, tra pub storici, periferie in fermento e una scena musicale che non smette di sorprendere.

Il “ta-pum” del cecchino

“Cara Ennia, [...] il morale è sempre altissimo: la salute, al contrario, va piuttosto male. Ma la colpa non è del carcere: ciò dipende dal fatto che io, invece di nascere, ad esempio, nel 1918, sono nato nel 1908”

Una nuova vita per il Cinema Palazzo?

L’ex Cinema Palazzo, che si affaccia su Piazza dei Sanniti, a San Lorenzo, Roma, fa ancora parte della memoria e della storia del quartiere. Tra i ricordi di uno sgombero violento, anni di abbandono e di silenzio istituzionale, oggi forse si accende una speranza nuova per il futuro dell’edificio, una speranza per i residenti di recuperare radici da tempo estirpate.

Inhale the World

C’è qualcosa di antico e misterioso nei festival medicina, un ritorno a quella saggezza che l’umanità ha conosciuto e poi dimenticato. Inhale the World racconta un fenomeno sorprendente: la rinascita delle pratiche di guarigione indigene in un mondo che sembra aver perso il respiro.

Pólvora

Nel cuore del Guatemala, nel villaggio di San Raymundo, la produzione di fuochi d'artificio non è solo un mestiere, ma un elemento cruciale di identità sociale. La tradizione della pirotecnica si intreccia con il senso profondo della fede, di resistenza culturale e di festività plurisecolari delle famiglie locali.

Immersi nella storia 

La Festa del Castello Manfredonico di Mussomeli trasforma il paese in un palcoscenico medievale, unendo tradizioni, religione e folklore. Ogni anno, tra cortei storici e sapori tipici, la comunità celebra la propria storia, riscoprendo un legame profondo con il passato e la cultura siciliana.

A trip to the moon

Il Luna Park di Montesilvano, provincia sul mar Adriatico, è una realtà connessa al territorio e all’immaginario locale da 25 anni. Per i Valerio e i Giancola, le due famiglie che lo gestiscono da tre generazioni, le giostre sono un luogo in cui sentirsi a casa, liberi da ogni vincolo.  

Il prezzo dell’indipendenza

Luna, Francesca e Camilla sono escort. I motivi della loro scelta professionale sono diversi, così come il loro modo di vivere la quotidianità e il rapporto con i clienti. Ad accomunarle sono i soldi. Una montagna di soldi. Ma con quali conseguenze?

Here I am

Tra le centinaia di migliaia di migranti annui solo i più fortunati riescono a raggiungere i paesi europei, nella speranza che i propri diritti vengano riconosciuti.